Programma formazione Yoga

La formazione è suddivisa in diversi livelli.

                                                 1° Livello

Un primo livello dà gli strumenti per una profonda conoscenza strutturale, anatomica e biomeccanica delle posture (Asana). Vengono inoltre trattate alcune tematiche introduttive alla filosofia e alla meditazione che saranno propedeutiche per il 2° Livello.

A termine di questo livello si rilascia diploma di “Istruttore Nazionale 1 livello di ginnastica yoga rivolta al benessere e al fitness metodo yoga”.

Si tratta di 250 ore di approfondimenti ( 16 weekend).

Le verifiche vengono fatte ogni fine anno.

Gli argomenti di studio:

Asana e allineamenti

 – costruzione e pratica delle Asana: metodo visivo; metodo verbale;

– principi biomeccanici di allineamento;

– azioni profonde per attivare gli allineamenti;

Fondamenti di anatomia e kinesiologia:

– Tipi di contrazione muscolare;

– gruppi muscolari e il loro lavoro;

– Tipi di esercizi;

– Analisi della postura: Statica – Dinamica – Bilanciante;

– Identificazione di comuni deviazioni posturali;

Anatomia e Fisiologia

– Cellule che compongono il tessuto osseo;

– Tipologia di conformazione del tessuto osseo;

– Le ossa del corpo umano;

 – Funzioni delle ossa;

– Definizione del tessuto connettivo;

– Cosa si intende per articolazione;

– Tipologie di articolazione;

– Cosa sono gli assi e i piani di movimento;

– Definizione e tipologie di leve meccaniche;

– Cosa sono i legamenti e da che tipologia di tessuto sono composti;

– Fratture e distorsioni: definizioni e differenze;

– Artrosi e artriti: definizioni e differenze;

– Osteoporosi e osteopenia: definizioni e differenze;

– Tipologia di muscolo;

 – Funzioni dei muscoli;

– Panoramica esperienziale di 42 muscoli: origine, inserzione e azione;

– ATP: definizione e funzione;

– Descrizione di una miofibrilla;

– Descrizione anatomica del miocardio;

– Patologie da trauma nel muscolo: definizione e differenze;

– Sangue: descrizione anatomica e funzioni;

– Cos’è un tendine;

– Patologie infiammatorie e traumatiche del tendine: definizioni e differenze;

– Cosa si intende per potenziale di azione di una cellula;

– Cosa è la pompa sodio-potassio;

– Cosa è un bottone sinaptico;

– SNP e SNC: definizione e differenze;

– La cellula nervosa;

– Vie afferenti ed efferenti: definizioni e differenze;

– Sistema limbico;

– Cervelletto: anatomia e funzioni principali;

– Corteccia e meningi: definizioni e differenze;

– Riflesso involontario;

– I 5 sensi descrizioni e funzioni;

– Come funziona l’equilibrio;

– Strumenti di regolazione della postura;

– Cosa è il sistema tonico-posturale STP;

Filosofia dello Yoga:

– Introduzione tematica alla filosofia dello Yoga;

– Corpo, psiche e Atman;

– Introduzione ai 5 Kosha;

Meditazione

– Introduzione al processo meditativo

– Introduzione ai Mantra

– Introduzione al Kirtan

                                                 2° Livello

Il secondo livello consta di ulteriori 250 ore (16 weekend) di approfondimenti più legati all’arte dell’insegnamento, al termine del quale si rilascia il diploma di “Istruttore Nazionale 2 Livello di ginnastica yoga”.

Asana e allineamenti

– La pratica e il Servizio di Insegnare;

– Il seggio dell’insegnante;

– Preparazione, organizzazione, costruzione e conduzione delle lezioni in classi base/intermedie/avanzate;

– Dare un tema alle lezioni;

– Insegnare attraverso i principi biomeccanici di allineamento e le azioni interiori;

–  Co-insegnamento in classe base/intermedia/avanzata;

Le verifiche vengono fatte ogni fine anno;

Fisiologia energetica sottile:

– i 5 Kosha;

– i 7 Chakra;

– i 3 Guna;

– Connessione muscolo, organi, meridiano, chakra;

Filosofia tematica:

– Cosmologia e Cosmogonia Vedica

– I sei pensieri Indiani (nyaya, vaisesika, sankhya, yoga, karma-mimamsa e vedanta)

– I 6 nemici dello Yoga

– Teoria del Karma

– Sanscrito applicato allo Yoga

Introduzione ai testi dello Yoga:

– Bhagavad-gita;

– Yoga Sutra di Patanjali;

– Ramayana

– Maha-Bharata

– Introduzione ai Purana

– Introduzione alle Upanishad

Pranayama:

– le 5 arie vitali;

– teoria e pratica delle tecniche di Pranayama;

– Teoria e pratica dei Bandha;

– Teoria e pratica dei Mudra;

Meditazione e Kirtan:

– teoria e pratica del processo meditativo

– teoria e pratica dei Mantra

– teoria e pratica del Kirtan

Le verifiche vengono fatte ogni fine anno;

Esame finale:

– Tesina

– Condurre una classe base;

3° Livello

Istruttore Nazionale 3 Livello di ginnastica yoga (ulteriori 260 ore)

Yoga Bow

  • Postura statica e tematiche associate;
  • Postura bilanciante: Algoritmo – Biotensegrity – Miofascia – Pulsazione – Tridimensionalità;
  • Asanas Yoga Bow con postura bilanciante
  • M.T.C. e Yoga Bow

– Preparazione, organizzazione, costruzione e conduzione delle lezioni in classi base/intermedie/avanzate;

– Insegnare attraverso i principi biomeccanici di allineamento e le azioni interiori, dalla postura neutra alla postura bilanciante;

– Pranayama della postura bilanciante;

Bibliografia

  • Il Ramayana: L’Immortale Racconto di Avventura, Amore e Saggezza – Dharma Krishna – Om Edizioni
  • Il Mahabharata – Dharma Krishna – Om Edizioni
  • Touch For Health – Manuale completo di Kinesiologia Applicata – John Thie/Matthew Thie Red Edizioni
  • Tessera CSEN e diplomi sono compresi nella quota del corso;

    Il programma può essere suscettibile di modifiche qualora la scuola lo ritenga opportuno per migliorare la preparazione degli studenti.

    La biografia dei docenti si trova sul sito della scuola: www.kineryogaschool.com